Barre LED: Perché installarle?

Veicolo:

Tipologia di Allestimento:

Descrizione del progetto:

Le barre LED rappresentano una soluzione pratica e ideale per l’illuminazione degli interni del proprio veicolo commerciale. Facilità di applicazione, ingombro minimo, alta resa luminosa e ridotto consumo energetico: i vantaggi sono già evidenti! La versatilità di una barra LED è nota a tutti i professionisti del settore, dal montatore di mobili, al falegname – che i mobili li progetta e costruisce -, fino all’esperto di illuminotecnica. Tanto che la domanda da porsi non è più: perché scegliere le barre LED? Ma quale barre LED scegliere?

 

 

Ecco la nostra risposta

Rispetto ai primi sistemi “rudimentali” di illuminazione con strisce adesive (penzolanti dopo poche settimane sotto il sole), oggi l’offerta è più ampia e variegata, soprattutto in termini di resa cromatica e colore della luce. Ovviamente i due appena citati non sono gli unici parametri su cui basare una valutazione, che deve tenere conto, di volta in volta di contesto ed esigenze del cliente finale. Per questo abbiamo ideato un profilo illuminante a LED ideale per impianti luce a bordo di veicoli

 

Dai 12 ai 14 volt
Le caratteristiche elettriche sono state progettate per garantire il funzionamento del dispositivo a tensioni reali che possono variare dai 12 ai 14 volt così come avviene normalmente negli impianti alimentati da un alternatore, in particolar modo nell’utilizzo a motore acceso come per le centraline idrauliche.

 

Maggiore durata dei LED nel tempo
L’elemento illuminante è contenuto in un particolare profilo di alluminio la cui forma conferisce una buona dissipazione termica al sistema garantendo conseguentemente una maggiore durata dei LED nel tempo. Gli stessi LED sono montati su un PCB in alluminio ad ulteriore garanzia di robustezza e dissipazione. Il profilo ha un potere illuminante di 1800 lumen distribuito su un metro di lunghezza così da evitare abbagliamenti e ridurre le zone d’ombra all’interno del veicolo.
Il profilo viene fornito con una copertura semitrasparente che aumenta la diffusione della luce riducendo l’abbagliamento. La protezione milky può essere tuttavia rimossa aumentando di circa un 15% la luce emessa la luce emessa. Il profilo LED ha un rendimento equivalente ad una lampadina tradizionale da 100W con un consumo elettrico 5 volte inferiore. Alcune specifiche tecniche:

  • Profilo estruso in alluminio da 1 mt lineare con dissipatore integrato e schermo milky removibile
  • 60 Led SMD formato 5730 su PCB in alluminio
  • Tensione max di lavoro : 13.8 Vcc
  • Potenza assorbita tipica : 19 Watt
  • Flusso luminoso: 1800
  • Temperatura di colore : 4000 – 4250 K (bianco neutro)
  • Rendimento max 116 Lm/w
  • CRI > 80
  • Classe IP 20

Quante barre LED installare sul proprio veicolo? Noi consigliamo di installare 1 barra LED per ogni metro di lunghezza del vano di carico per avere un’illuminazione completa!

Visita il Nostro negozio Ebay!

 

 

 

  • DSC_1017
  • DSC_1024
  • 20181109_113250
  • DSC_0738

Gatelock Van Medium, chiusura di sicurezza per furgoni

Veicolo:

Tipologia di Allestimento:

Descrizione del progetto:

Dopo la prima recensione/confronto tra le serrature di sicurezza per furgoni più conosciute e più utilizzate in Italia, oggi desidero iniziare una serie di approfondimenti partendo da una delle più diffuse chiusure per veicoli commerciali. Sto parlando di Gatelock Van, la serratura prodotta dall’azienda Pugliese Blockshaft specializzata in sistemi di sicurezza per il settore Automotive.

Gatelock Van nella versione medium che analizzeremo qui, è una delle serrature chiusure di sicurezza di spicco nel panorama nazionale. Nella nostra personale precedente classificazione abbiamo assegnato un punteggio sia per caratteristiche qualitative, sia per il costo e la difficoltà di montaggio.

Cerchiamo di entrare nel dettaglio.

Il lucchetto, o meglio la coppia di serrature in questo caso, viene consegnata all’interno di una scatola di cartone di dimensioni piuttosto generose in rapporto al contenuto. Il peso della singola “corazza” è di circa 700 grammi e per evitare rotture dell’imballaggio durante il trasporto queste vengono ” incastonate” in più strati di cartone. Nella corazza è già montata la guaina di sicurezza, della quale parleremo più avanti.

Insieme alle due serrature vi sono le minuterie di fissaggio, le contropiastre di rinforzo interno, il kit di apertura d’emergenza dall’interno, ed ovviamente le chiavi.

Ma procediamo per ordine.

LA CORAZZA:

Le corazze sono ovviamente l’elemento principale del sistema di chiusura ma (a mio parere) non il più importante. Lo spessore dell’acciaio impiegato è veramente notevole e le rigature di lavorazione suggeriscono una produzione alla macchina utensile dal pieno e successivamente sottoposte ad un trattamento di indurimento, carbocementazione o simile. Tutto ciò è confermato dalla resistenza al test di perforazione. La serratura vera e propria è del tipo rotativo simile a quelle adottate in ambito automobilistico. Il meccanismo rotativo per sua natura, offre il vantaggio di compensare lievi disallineamenti tra le portiere, o tra porta scorrevole e fiancata, com’è normale che possa accadere nel medio periodo su furgoni nel normale utilizzo stradale.

 

LE CONTROPIASTRE ED IL MONTAGGIO

Le contropiastre di rinforzo sono una delle parti più importanti del sistema serratura.  La robustezza di questa serratura come di altre pare assolutamente inutile se ci soffermiamo un attimo a riflettere sul dove e come queste vengono installate. La lamiera di un furgone ha uno spessore di circa 8/10 di mm assolutamente insufficiente a resistere ad una manovra divellente, per questo motivo montare le chiusure di qualsivoglia marca o modello con rivetti o piccoli inserti filettati non porta a buoni risultati in termini di resistenza allo scasso. Diversamente è assolutamente necessario offrire alla corazza una buona superficie resistente per garantire un buon livello di sicurezza all’effrazione. La risposta di Blockshaft a questa criticità è nelle contropiastre ma soprattutto in un lodevole lavoro di studio delle possibili soluzioni di montaggio. Queste sono raccolte in un manuale di istruzioni  che suggerisce con precisione i punti di montaggio e le procedura nel dettaglio per installare le serrature, veicolo per veicolo per la maggior parte del parco circolante. Le procedure di installazione non sempre sono semplici e spesso richiedono l’intervento di personale competente, di conseguenza anche i tempi di montaggio sono mediamente più lunghi confrontati con altre serrature disponibili sul mercato.

 

L’APERTURA DI SICUREZZA

Come tutte le serrature di questo tipo è utile, direi obbligatorio, dotare il dispositivo di un sistema di apertura dall’interno in caso di chiusura accidentale. Non dimentichiamo che la versione standard delle chiusure Gatelock Van sono realizzate per la chiusura automatica al momento dell’accostamento della porta anche accidentale, per cui esiste il rischio che l’utilizzatore rimanga chiuso all’interno del furgone. Per evitare ciò, è presente un pomello rosso applicato all’interno della porta che ne permette l’apertura. Al termine dell’installazione è assolutamente necessario verificare più volte il corretto funzionamento di questo dispositivo.

 

CHIAVE E CILINDRO

Le chiusure Gatelock Van utilizzano serrature di sicurezza anti-manomissione Netoma. Nella confezione sono fornite 3 chiavi ed una card con il codice per la riproduzione delle chiavi in caso di smarrimento.

 

LA VERSIONE RK

Blockshaft produce anche una versione RK (removable key). La versione RK a chiave removibile, permette all’utilizzatore di scegliere se abilitare o meno la chiusura automatica. In sostanza l’utilizzatore può estrarre la chiave in posizione aperta disabilitando la ritenzione del meccanismo rotativo ed escludendo di fatto la serratura. In alcuni casi, soprattutto quando il veicolo viene frequentemente aperto e chiuso in comprensori sicuri o qualora il veicolo venga utilizzato come laboratorio/officina mobile dove il personale abitualmente lavora all’interno, questa versione può rivelarsi insostituibile.

 

 

 

 

 

  • Chiusure sicurezza
  • 20181017_113920
  • 20181017_113940
  • 20181017_114127
  • Chiusure sicurezza

Recensione chiusure di sicurezza antifurto per furgoni

Veicolo:

Tipologia di Allestimento:

Componenti & accessori

Descrizione del progetto:

Il furto di autoveicoli, di furgoni e del loro carico è sempre stato un problema. In questo articolo, occupandoci noi di veicoli commerciali, ci concentreremo su i sistemi di protezione del carico, sia esso merce trasportata oppure attrezzature in uso nelle officine mobili.

In passato era molto diffuso l’utilizzo dell’antifurto elettronico propriamente inteso come l’apparecchiatura che rilevata l’intrusione all’interno del veicolo dissuadeva il ladro del suo intento segnalando il tentativo di furto con il suono di una sirena. Si ho usato il termine dissuadeva non a caso. Il sistema di antifurto elettronico interviene solo quando il veicolo è già stato violato e quindi ha già subito dei danni ed inoltre non è detto che il ladro non trovi il tempo per sottrarre materiale dall’interno prima di allontanarsi. Gli antifurto elettronici purtroppo oggi sono diventati anche più facili da manomettere grazie alla possibilità di riuscire a reperire a prezzi accessibili  dispositivi come Jammer o decodificatori dei radiocomandi.

È forse per questo motivo che ormai da anni siamo ritornati all’utilizzo di sistemi antifurto meccanici di vario genere, quali dispositivi, lucchetti, chiusure di sicurezza, atti ad impedire fisicamente l’apertura del veicolo. Questi dispositivi inoltre essendo ben visibili hanno anche un effetto deterrente per i malintenzionati.

Negli ultimi anni le aziende produttrici di questi sistemi, molte delle quali italiane, hanno visto un forte incremento delle vendite, soprattutto da quando queste chiusure sono diventate dotazione obbligatoria di buona parte dei furgoni usati dai corrieri.

Le chiusure di sicurezza in questione vengono applicate alle porte laterali e posteriori del vano di carico. Normalmente si tratta di una coppia di chiusure ma, in determinati modelli, possono essere necessarie anche 3 chiusure  (ad es. furgoni con doppia porta laterale). La chiave di apertura è la stessa per cui rende il tutto più facilitato.

Le chiavi utilizzate sono sempre di tipo anti-manomissione e le serrature sono realizzate in acciaio altoresistenziale per resistere alla perforazione. La scocca è di acciaio di alto spessore.

I vari modelli sul mercato presentano caratteristiche tra loro simili e risultano sempre una soluzione efficace tuttavia non sono uguali e non lo sono neppure i prezzi per cui entriamo nel merito e andiamo ad analizzare i dettagli delle chiusure di sicurezza più utilizzate per veicoli commerciali.

 

Gatelock Van (Blockshaft). Si applica sui portelloni del vano di carico rendendolo inattaccabile dai più frequenti tentativi di effrazione.

Grazie alle sue geometrie costruttive ed al robusto corpo in acciaio, Gatelock Van resiste a qualsiasi utensile da scasso, al taglio e alle forature da trapano. Robuste  contropiastre in acciaio applicate all’interno in fase di montaggio lo rendono particolarmente resistente ai tentativi di scasso. Gatelock Van rimane ancorato al furgone chiudendosi automaticamente alla chiusura dei portelloni . E’ disponibile su ordinazione anche una versione denominata RK dove è possibile disabilitare la chiusura automatica, particolarmente utile quando gli utilizzatori lavorano a bordo del veicolo. In ogni caso dall’interno del veicolo è sempre possibile aprire la porta chiusa inavvertitamente. Gatelock van è disponibile in diversi modelli e dimensioni, l’azienda rende disponibili le istruzioni di montaggio specifiche per la maggior parte di modelli di furgone circolanti. Collegamento al sito del produttore

 

 

UFO³ (Meroni) è la nuova serratura di sicurezza fissa e universale sviluppata da Serrature Meroni. Installabile sia su portellone posteriore che su portellone scorrevole laterale, con chiusura automatica, UFO³ ha un calotta in acciaio temprato HRC 52:54 super resistente. Il montaggio è rapido a baionetta e la chiusura rimane ancorato al furgone chiudendosi automaticamente alla chiusura dei portelloni .
UFO³ è dotato di un sistema di sblocco di emergenza indipendente dal sistema comandato dal cilindro. UFO³ è disponibile in confezione singola, in coppia o in tris con stessa chiave. Il kit di installazione rapida è incluso e le numerose minuterie sono adatte  più soluzioni di montaggio, tra queste consigliamo l’utilizzo delle viti lunghe passanti in ragione dei più semplici ma deboli inserti filettati. Ovviamente dove è possibile. UFO³ è disponibile in 4 versioni SMART – SMART DUO – COMFORT -EXPERT.

La versione Smart Duo ci permette di scegliere a seconda delle proprie esigenze se lasciare la serratura aperta o chiusa e in sicurezza.

Il nostro consiglio: UFO³ con chiave piatta o UFO³ smart duo se necessario.

Collegamento al sito del produttore

 

 

UFO+ (Meroni) è la serratura aggiuntiva per la sicurezza di veicoli commerciali leggeri, disponibile anche con cilindro di alta sicurezza Kaba experT pluS, certificato EN 1303:2005-04 e brevettato antipicking.
UFO+ eredita da UFO classico alcuni concetti essenziali – la qualità costruttiva e progettuale, i materiali, la forma stondata, la facilità d’installazione. Diversamente dal modello UFO classico , UFO+ rimane ancorato al furgone chiudendosi automaticamente alla chiusura dei portelloni.

Collegamento al sito del produttore

 

 

 

Saturn Evo (Daken) è una serratura per furgoni che combina affidabilità, praticità e flessibilità in un unico prodotto. Restando sempre solidale alla porta, Saturn Evo permette di decidere in totale libertà quando mettere in sicurezza il proprio carico, con le mani sempre libere per lavorare. Diversamente da altri modelli la chiusura in sicurezza viene operata mediante rotazione del corpo serratura realizzato in acciaio inox. Disponibile anche nella versione doppia e tripla per l’installazione su porta posteriore e laterali, con il vantaggio di utilizzare la stessa chiave. Collegamento al sito del produttore

 

Van Lock (Viro) è installabile praticamente in ogni situazione, in quanto tollera o recupera (con spessori) eventuali disallineamenti delle ante, si chiude con facilità a spinta; ed offre un elevato grado di sicurezza grazie al sistema di fissaggio, alla chiave a 7 pistoncini ed alla piastrina anti-trapano.
La forma esclusiva (brevettata) priva di spigoli e punti di presa, unita all’acciaio inox, robusto e anti-corrosione, identifica questo innovativo sistema di chiusura per camion e furgoni (e anche per container deposito merci), applicabile indifferentemente sulle porte posteriori a battente e su quelle laterali a scorrimento, oppure su entrambe, nella versione coppia in KA (stessa chiave). Collegamento al sito del produttore

 

 

 

GATELOCK VAN MEDIUM
UFO³
UFO+
SATURN EVO
VIRO VAN LOCK

Costo

                  

              

Meccanismo di chiusura

                                

Difficoltà di montaggio

                               
Completezza Istruzioni                                
Peso unitario                  1400 gr. 1385 gr.     1350 gr.     998 gr.     1980 gr.
Sistema di fissaggio                                

La valutazione delle singole chiusure di sicurezza è stata effettuata esclusivamente sulla base della nostra esperienza, maturata dal nostro personale durante le attività di installazione e dai feedback rivcevuti dai nostri clienti. Non vi sono test o dati qualitativi a supporto di suddetta valutazione ma si tratta esclusivamente di opinioni personali.

 

 

  • Chiusure sicurezza
  • Gatelock van medium
  • smart-smartduo
  • viro
  • Daken
  • Chiusure sicurezza